Il giorno della Memoria è stato celebrato ripercorrendo la prigionia nei campi tedeschi di Arturo Frizza, un fante italiano deportato dopo l’8 settembre 1943
Presentazione del libro CINCALI! E-migranti. Storie di vita in transito per Malegno.
Domenica 3 dicembre 2017 presso la Sala del Centro diurno Anziani, via Cava 40 Malegno
CINCALI! E-migranti. Storie di vita in transito per Malegno. Nino Simonetti (Pagnòca) e Adam Muzammil – due storie al crocevia
Potreste scoprire una piccola verità sull’essere umano: l’Uomo ha sempre migrato, per bisogno, per necessità, per desiderio, per aspirazione, per miglioramento personale.Introdurranno la serata:
l’autore Pier Luigi Milani
il Sindaco di Malegno Paolo Erba
il Presidente del Circolo culturale Ghislandi Giancarlo Maculotti
Intervento canoro del Coro Arca di Malegno
Appuntamenti con la Storia
Appuntamenti con la Storia è un’iniziativa promossa dal Circolo culturale Guglielmo Ghislandi con il patrocinio del C.C.S.S. e in collaborazione con gli ENTI ospitanti nei mesi di maggio e giugno a partire da giovedì 5 maggio.
Gli incontri sono organizzati a Edolo, Capo di Ponte, Breno, Cividate Camuno, Piancogno e Boario Terme.
brochure appuntamenti con la storia maggio-giugno 2016
locandina appuntamenti con la storia Circolo Ghislandi maggio-giugno 2016
- Giovedì 5 maggio ore 20.30 – Biblioteca di Piancogno (mappa) – Il Novecento di Tirda e Batistì – con l’intervento dell’autore Alberto Panighetti introduce Giancarlo Maculotti.
- Venerdì 13 maggio ore 20.30 – Auditorium scuola media Tovini di Boario T. (mappa) – La Guerra Bianca di Carlo Emilio Gadda – con l’intervento degli autori Giancarlo Maculotti e Pierangelo Ferrari introduce Paola Trotti.
- Giovedì 19 maggio ore 20.30 – Auditorium L. Chiesa Edolo (mappa) – Brillerà presto il sole della pace – con l’intervento dell’autore Antonio Stefanini introduce Mimmo Franzinelli.
- Giovedì 26 maggio ore 20.30 – Palazzo Cultura di Breno (mappa) – Disertori – con l’intervento dell’autore Mimmo Franzinelli introduce G. Galli.
- Giovedì 9 giugno ore 20.30 – Pieve di San Siro Cemmo di Capo di Ponte (mappa)- Quale Francesco? – con l’intervento dell’autrice Chiara Frugoni introduce Virtus Zallot.
- Giovedì 16 giugno ore 20.30 – Centro Civico Cividate Camuno (mappa)- Testimoni di libertà – con l’intervento dell’autore Maurilio Lovatti introduce Agide Gelatti.
Nel Gadda «camuno» i segni del futuro grande scrittore
Giancarlo Maculotti e Pierangelo Ferrari commentano il diario di guerra di Carlo Emilio.
Venerdì 8 aprile, alle 17.30, alla Libreria Rinascita in via della Posta 7 a Brescia, presentazione del volume «La Guerra Bianca di Carlo Emilio Gadda. La permanenza in Valle Camonica nelle note del Giornale di guerra e prigionia 1915-1916», di Giancarlo Maculotti e Pierangelo Ferrari (Compagnia della Stampa, 246 pagine, 20 euro). Oltre agli autori saranno presenti il prof. Pietro Gibellini e il prof. Gianfranco Porta.
Presentazione libraria “Tra le pieghe di una vita” e Spettacolo di Resistente Bellezza
Il Comune di Darfo B.T., il Circolo culturale Guglielmo Ghislandi, in collaborazione con i gruppi Alpini di Angone, Darfo e Fucine, sabato 18 aprile alle ore 17.00 presentano il libro “Tra le pieghe di una vita” di Sergio Boem. La presentazione libraria si terrà al Museo degli Alpini di Fucine di Darfo, con la presenza dell’autore e letture e canzoni della Grande Guerra per voce e chitarra di Valentina Soster. L’ingresso è libero.
Presentazione del libro “Tra le pieghe di una vita” alla biblioteca di Gianico.
Venerdì 27 marzo 2015 alla biblioteca di Gianico
Nel centesimo anniversario dell’entrata nella Prima Guerra Mondiale dell’Italia, lo studioso Sergio Boem presenta in anteprima il volume “Tra le pieghe di una vita. Il Tenente Ingravalle e i dimenticati uomini del Valcamonica” edito dal Circolo Culturale Ghislandi.
Con la partecipazione musicale della Corale Madonnina del Monte, l’esposizione delle sculture a tema dell’artista Nicola Ballarini e la proiezione delle fotografie dei luoghi della guerra a cura di Alessio Domenighini.
Introduce la serata Pier Luigi Milani, Presidente del Circolo Culturale Ghislandi.